Per ulteriori informazioni:
Con il terzo obiettivo di efficacia dell’Agenda Integrazione Svizzera (AIS), la Confederazione e i Cantoni hanno concordato che cinque anni dopo l’arrivo in Svizzera, due terzi delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati tra i 16 e i 25 anni debbano frequentare una formazione professionale successiva alla scuola dell’obbligo.
Poiché l’AIS è stata introdotta nel 2019 e questo obiettivo ha un orizzonte di realizzazione di cinque anni dall’arrivo in Svizzera, non è ancora possibile esprimersi sul suo raggiungimento. Per contro si possono trarre diverse conclusioni sul percorso formativo dei giovani ammessi provvisoriamente e dei giovani rifugiati prima dell’introduzione dell’AIS nel 2019.
Il gruppo di giovani AP/R arrivati in Svizzera nel 2015 (coorte di ingressi 2015, da cinque anni in Svizzera) presenta il seguente percorso formativo (base: dati dell’UST tratti dalle Längsschnittanalysen im Bildungsbereich (LABB), trad. Analisi trasversali nel settore della formazione; pubblicazione non disponibile in italiano):
- in Svizzera circa la metà dei giovani rifugiati e dei giovani ammessi provvisoriamente arrivati cinque anni prima ha frequentato una formazione post-obbligatoria, la sta frequentando o si sta preparando a frequentarne una;
- c’è una differenza tra i sessi per quanto riguarda la partecipazione a una formazione di livello secondario II: il 53% degli uomini giunti nel 2015 ha già frequentato una formazione professionale, lo sta facendo o si prepara a farlo, mentre tra le donne la percentuale scende al 34%;
- l’età al momento dell’arrivo in Svizzera è un fattore importante nel percorso formativo intrapreso nei cinque anni successivi: circa due terzi dei giovani arrivati in Svizzera quando avevano al massimo 16 anni hanno frequentato o stanno frequentando una formazione di livello secondario II. Ciò vale soltanto per uno su cinque dei giovani adulti arrivati in Svizzera all’età di 25 anni;
- negli anni scorsi, la percentuale dei giovani ammessi provvisoriamente e dei giovani rifugiati in formazione è aumentata.
Questi risultati sono ricavati dalla prima valutazione dei dati sull’istruzione condotta specificatamente sugli AP/F. Nei prossimi anni si prevede di ampliare, contestualizzare e approfondire le valutazioni.
Percorso formativo della coorte di ingressi 2015, fine anno scolastico 2020
A fine 2020 ossia 5 anni dopo l’arrivo in Svizzera, circa la metà dei giovani ammessi provvisoriamente e dei giovani rifugiati (coorte di ingressi 2015), stava frequentando una formazione post-obbligatoria o l’aveva già conclusa.
Per molti (2835 persone) di loro si trattava di una formazione con certificato finale di grado secondario II. 1573 persone stavano seguendo una formazione transitoria.
Percorso formativo della corte di ingressi 2015 secondo il sesso e l’età
Tra i sessi ci sono differenze significative. Mentre un terzo circa dei giovani uomini cinque anni dopo l’arrivo in Svizzera ha un certificato di grado secondario II o sta frequentando una formazione per ottenerne uno, tra le donne la percentuale che ha seguito lo stesso percorso è inferiore al 20%.
La percentuale di persone con una formazione in corso o conclusa è decisamente più alta tra coloro che sono arrivati in Svizzera da ragazzi che tra i giovani adulti. L’età al momento dell’arrivo è inversamente proporzionale alla percentuale di persone che iniziano ancora una formazione.
Nota: è possibile che tra le persone adulte ammesse provvisoriamente e i rifugiati adulti ci sia chi abbia già conseguito un diploma post-obbligatorio nel Paese di provenienza. Questi diplomi non figurano nella statistica.
Evoluzione del percorso formativo della coorte di arrivi 2015
La percentuale delle persone ammesse provvisoriamente e dei rifugiati arrivati nel 2015 che frequentano una formazione o ne hanno conclusa una è costantemente e progressivamente aumentata dalla loro entrata. Mentre all’inizio le persone si concentrano su offerte di formazione transitoria, qualche anno dopo l’arrivo la percentuale di coloro che affrontano una formazione professionale aumenta.
Evoluzione del percorso formativo in base all’anno di arrivo
Se si confrontano singole coorti di ingressi, emerge che, rispetto a quella giunta nel 2015, le coorti arrivate più tardi presentano una percentuale più alta di persone con una formazione in corso o conclusa. Da una coorte all’altra i rifugiati e le persone ammesse provvisoriamente iniziano una formazione prima e in modo più rapido. Questa tendenza positiva è da ascrivere, oltre alle misure innovative come il pretirocinio d’integrazione PTI, anche a un cambiamento della composizione delle coorti in relazione all’età (maggiore percentuale di giovani). Inoltre, si deve tener conto che la situazione del mercato del lavoro e di quello dei posti di tirocinio, nonché altri fattori, influenzano la partecipazione alle varie formazioni.
La figura 5 qui appresso mostra l’evoluzione secondo gli anni di arrivo esclusivamente in relazione alle formazioni di grado secondario II. La figura 6 mostra l’evoluzione tenendo conto delle formazioni transitorie.
Metodo
Definizione di coorte di arrivi 2015:
Persone arrivate nel 2015 in Svizzera e che nello stesso anno:
- avevano in corso una procedura d’asilo come richiedenti l’asilo, persone ammesse provvisoriamente e rifugiati riconosciuti;
- avevano un’età compresa tra i 16 e i 25 anni al momento dell’arrivo in Svizzera;
- alla fine del 2015 figuravano ancora in STATPOP (statistica della popolazione e delle economie domestiche);
- alla fine del 2020 figuravano ancora in STATPOP
Definizione di formazione transitoria: le formazioni transitorie sono percorsi che, alla fine della scuola dell’obbligo, permettono di acquisire le competenze necessarie per assolvere in seguito un tirocinio o un’altra formazione di grado secondario II. L’offerta di queste formazioni è ampia e variegata, per ulteriori informazioni si rimanda alla seguente pubblicazione dell’UST: Der Übergang am Ende der obligatorischen Schule - Ausgabe 2016 (trad. Il passaggio al termine della scuola dell’obbligo; pubblicazione non disponibile in italiano).
Definizione con/in formazione: il partecipante alla formazione è una persona che, dal suo arrivo in Svizzera, si è iscritta almeno una volta a una formazione che prevede un diploma finale di grado secondario II oppure a una formazione che non prevede alcun diploma (o ha già conseguito un diploma). La durata della formazione deve corrispondere a sei mesi di un’occupazione a tempo pieno.
Ultima modifica 13.12.2022