Pubblicato il 3 novembre 2025
Progetti sostenuti dal programma «Nuovo noi»

Progetti selezionati nel 2025
Responsabile di progetto: Verein Metanoia
Arco temporale: 2025 - 2026Contatto: unkrieg@audiokunst.ch
Sito web: www.audiokunst.chResponsabile di progetto: Fondation Initiatives et Changements
Arco temporale: 2025 - 2026Contatto: anne-catherine.sutermeister@caux.ch
Sito web: www.iofc.chResponsabile di progetto: Jeanne Lehnherr
Arco temporale: 2025 - 2028Contatto: jeanne.lehnherr@hotmail.de
Responsabile di progetto: Interkulturelles Forum Winterthur
Arco temporale: 2025 - 2027Contatto: mail@mimhof.ch
Sito web: www.interkulturellesforum.chResponsabile di progetto: Pascal Mösli
Arco temporale: 2025 - 2028Contatto: contact@pascalmoesli.ch
Sito web: www.pascalmoesli.chResponsabile di progetto: Face Migration
Arco temporale: 2025 - 2027Contatto: ma.kamm@bluewin.ch, info@face-migration.ch
Sito web: face-migration.chResponsabile di progetto: Satellites of Art
Arco temporale: 2025 - 2027Contatto: kimhof@satellites-of-art.com
Sito web: satellites-of-art.comResponsabile di progetto: Association Encirquez-nous!
Arco temporale: 2025 - 2029Contatto: prod@encirque.ch
Sito web: www.encirque.chResponsabile di progetto: Association des Médiatrices Interculturelles AMIC
Arco temporale: 2025 - 2027Contatto: contact@amicge.ch
Sito web: amicge.chResponsabile di progetto: Association Aujourd'hui
Arco temporale: 2025 - 2027Contatto: info@association-aujourdhui.ch
Sito web: association-aujourdhui.ch
Progetti selezionati nel 2024
Responsabile di progetto: Festival internazionale di narrazione «Racconti di qui e d’altrove»
Arco temporale: 2024 - 2025Contatto: natalia.lepori@festivaldinarrazione.ch
Sito web: www.festivaldinarrazione.chResponsabile di progetto: Women in Action International, Salma Lagrouni
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: womeninactioninter@gmail.com
Responsabile di progetto: MOMENTE Improvisation leen
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: momente@petracambrosio.ch
Sito web: www.petracambrosio.chResponsabile di progetto: Pädagogische Hochschule Luzern
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: mathias.walther@phlu.ch
Sito web: www.phlu.ch/forschung/projekte/15891/ich-ein-teil-von-wir.htmlResponsabile di progetto: Verein Allofme
Arco temporale: 2024 - 2025Contatto: allofmetheater@gmail.com
Sito web: Living Smile Vidya, Meret Landolt, Nina Langensand: All of me – ein Teilversuch | Südpol / All Of Me - ein Teilversuch · Sprechstunde · Radio 3FACHResponsabile di progetto: Clara Tadini
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: clara.tadini@icloud.com
Responsabile di progetto: Tanzprojekt
Arco temporale: 2025 - 2026Contatto: jochen.heinrich@bluewin.ch
Responsabile di progetto: Acceuil Psy Précarité Exclusion (APPE)
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: clichesrenveres@gmail.com
Sito web: appelausanne.chResponsabile di progetto: zwischentext
Arco temporale: 2025 - 2026Contatto: info@zwischentext.ch
Sito web: zwischentext.chResponsabile di progetto: Vivre Ensemble | asile.ch
Arco temporale: 2024 - 2027Contatto: media@asile.ch
Sito web: asile.ch/comptoir-des-mediasResponsabile di progetto: Espace culturel le Nouveau Monde
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: julia@nouveaumonde.ch
Sito web: nouveaumonde.ch/agendaResponsabile di progetto: ART for The World
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: projects@artfortheworld.net
Website: www.artfortheworld.netResponsabile di progetto: spielart
Arco temporale: 2025 - 2029Contatto: regula.mentha@spielart.ch
Website: www.spielart.chResponsabile di progetto: Perla Ciommi
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: perlaciommi@hotmail.com
Sito web: www.maximtheater.ch/mitmachen/kollaboration-1/haus-der-talente/Responsabile di progetto: Pôle Sud, centre socioculturel de l'Union Syndicale Vaudoise
Arco temporale: 2024 - 2027Contatto: info@polesud.ch
Sito web: polesud.chResponsabile di progetto: Verein Niemand war schon immer da
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: niemand@immerda.ch
Sito web: www.immerda.chResponsabile di progetto: Université de Fribourg, Francesca Poglia Mileti
Arco temporale: 2025 - 2026Contatto: francesca.poglia@unifr.ch
Responsabile di progetto: Association reliefs
Arco temporale: 2024 - 2027Contatto: info@associationreliefs.ch
Sito web: www.associationreliefs.chResponsabile di progetto: Fondation pour le développement durable des régions de montagne
Arco temporale: 2024 - 2028Contatto: eve.amez-droz@fddm.vs.ch
Sito web: www.fddm.chResponsabile di progetto: HitProducer – mobiles Tonstudio
Arco temporale: 2024 - 2028Contatto: info@hitproducer.ch
Sito web: hitproducer.chResponsabile di progetto: ArcheoConcept
Arco temporale: 2024 - 2026Contatto: camille.aeschimann@archaeoconcept.com
Sito web: www.archaeoconcept.comResponsabile di progetto: Verein Züri City Card
Arco temporale: 2024 - 2028Contatto: info@zuericitycard.ch
Sito web: www.zuericitycard.chResponsabile di progetto: Specta(c)tor
Arco temporale: 2024 - 2027Contatto: info@spectactor.ch
Sito web: www.specta-c-tor.ch/racismeResponsabile di progetto: HEKS Geschäftsstelle Bern
Arco temporale: 2024 - 2028Contatto: corinne.trescher@heks.ch
Sito web: www.heks.ch/was-wir-tun/hallo-heimatResponsabile di progetto: Berner Fachhochschule
Arco temporale: 2025 - 2028Contatto: claske.dijkema@bfh.ch
Responsabile di progetto: Stiftung Lapurla, Fondation des Fondateurs
Arco temporale: 2024 - 2030Contatto: karin.kraus@lapurla.ch
Sito web: www.lapurla.ch
Progetti selezionati nel 2022
Responsabile di progetto: Ville de Bulle
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: sophie.cattin@bulle.ch
Sito web: www.bulle.ch/vivreensembleResponsabile di progetto: ReBelle Art
Arco temporale: 2023 - 2025Contatto: contact@zarina.ch
Sito web: www.rebelle-art.chResponsabile di progetto: Tasamouh
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: naima.tasamouh@gmail.com
Sito web: tasamouh.comResponsabile di progetto: HORTUS. Kompetenzzentrum für Flucht und Migration in der Stadt Zürich
Arco temporale: 2022 - 2025Contatto: ma.kamm@bluewin.ch
Sito web: face-migration.chResponsabile di progetto: Accademia Teatro Dimitri SUPSI (Fachhochschule)
Arco temporale: 2023 - 2024Contatto: accademiadimitri@supsi.ch
Sito web: www.accademiadimitri.chResponsabile di progetto: Licra-Genève
Arco temporale: 2023 - 2024Contatto: ecoles@licra-geneve.ch
Sito web: www.licra-geneve.chResponsabile di progetto: Verein Peer-Campaigns, Geschäftsstelle
Arco temporale: 2023 - 2025Contatto: fausto.tisato@peer-campaigns.org
Sito web: www.peer-campaigns.orgResponsabile di progetto: Maison du Futur gGmbH
Arco temporale: 2023 - 2023Contatto: info@maison-du-futur.ch
Sito web: www.lausanne2023.comResponsabile di progetto: Ville de Lausanne - Service de la culture
Arco temporale: 2022 - 2025Contatto: culture@lausanne.ch
Sito web: www.lausanne.ch/agenda-et-actualites/lausanne-mediterraneesResponsabile di progetto: Association La Roulotte des Mots
Arco temporale: 2023 - 2025Contatto: catherine.rohner@icloud.com
Sito web: roulottedesmots.chResponsabile di progetto: UPA Université des cultures de Genève, anc. université popul
Arco temporale: 2023 - 2024Contatto: upa-upsh@upa.ch
Sito web: www.upa.chResponsabile di progetto: Verein Kultur- und Arbeitsraum Triangolo
Arco temporale: 2023 - 2024Contatto: contact@artri.ch
Sito web: artri.chResponsabile di progetto: Association Collectif Migrations Sonores
Arco temporale: 2023 - 2023Contatto: migrations.sonores@gmail.com
Sito web: migrassound.chResponsabile di progetto: ZIID Zürcher Institut für interreligiösen Dialog
Arco temporale: 2023 - 2024Contatto: info@ziid.ch
Sito web: ziid.chResponsabile di progetto: Association RU collectif
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: ru.collectif@gmail.com
Sito web: rukollektiv.com/Pres-de-tes-paupieresResponsabile di progetto: QUART 22
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: office@quart-jukebox.ch
Sito web: www.quart-jukebox.chResponsabile di progetto: Super Licorne
Arco temporale: 2023 - 2023Contatto: galavac@gmail.com
Sito web: www.superlicorne.chResponsabile di progetto: Museum Schloss Burgdorf
Arco temporale: 2023 - 2025Contatto: museum@schloss-burgdorf.ch
Sito web: schloss-burgdorf.ch/de/museumResponsabile di progetto: Assmann, Ralf
Arco temporale: 2023 - 2023Contatto: ralf.assmann@gmx.ch
Sito web: www.unser-weltendorf.chResponsabile di progetto: Rechtsberatungsstelle für Menschen in Not (RBS) Bern
Arco temporale: 2023 - 2024Contatto: barbara.weber@rbsbern.ch
Sito web: volldabei.chResponsabile di progetto: Noarmi GMBH
Arco temporale: 2022 - 2027Contatto: ich@goeast.ch
Sito web: war-guerre-krieg.ch/warResponsabile di progetto: zwischentext
Arco temporale: 2020 - 2025Contatto: info@zwischentext.ch
Sito web: zwischentext.ch
Progetti selezionati nel 2021
Ogni due anni le settimane interculturali «About Us», organizzate nella città di Zurigo, offrono una piattaforma per progetti artistici partecipativi sui temi della diversità e della migrazione. Il progetto «About Us! im Quartier» (Su di noi! Nel quartiere) mira ad ampliare la portata e il raggio d’azione di questa piattaforma trasformando tre quartieri periferici di Zurigo in «spazi collettivi aperti» dove vengono sviluppati progetti di partecipazione culturale incentrati sulla convivenza. I risultati saranno presentati al festival «About Us!» nel mese di giugno 2023, che rappresenterà il momento culminante di questo processo creativo.Responsabile di progetto: Verein About Us!
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Gunda Zeeb, hello@about-us.ch
Sito web: www.about-us.ch
Il progetto «Bienvenue chez moi» combina cultura gastronomica, musica e narrazione per promuovere forme poliedriche di incontro interculturale nella campagna vodese. A tal fine, il team di progetto organizza diversi incontri tra famiglie locali e famiglie con un passato migratorio. Durante questi incontri le famiglie trascorrono una giornata insieme, si conoscono e cucinano per poi concludere con una serata all’insegna di musica e racconti. Questi incontri e il processo condiviso daranno vita a un documentario che sarà proiettato in pubblico e discusso con le famiglie partecipanti e alcuni esperti nell’ambito di un programma quadro.Responsabile di progetto: Solidarité Afrique Farafina
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: Mireille Keita, solidariteafriquefarafina@gmail.com
Sito web: www.farafina.ch
Il progetto, realizzato dalle associazioni Bistro Interculturel e Spuntan, consiste nella creazione di un luogo di incontro, chiamato «Bunte Spunte» (il bar multicolore), nel centro del Comune di Stans. La ricerca dello spazio è accompagnata da una campagna pubblica e da un processo di sviluppo partecipativo. Un gruppo di progetto, comprendente in particolare persone con un passato migratorio, è stato incaricato di definire e attuare un programma di partecipazione culturale nel «Bunte Spunte». Un giornale documenta il processo e informa il pubblico sulle riflessioni del gruppo e sulle iniziative avviate nell’ambito del progetto.Responsabile di progetto: Bistro Interculturel / Spuntan
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Lukas Moor und Team, info@diebuntespunte.ch
Sito web: www.bistro-interculturel.ch
© Mark Niedermann Questo progetto pilota coinvolge i residenti immigrati con lo scopo di ampliare la collezione del museo della città di Aarau. Ogni anno, un gruppo di progetto coadiuvato da esperti identifica nuovi elementi da integrare nella collezione, sviluppa programmi di mediazione e li attua. Le esperienze acquisite permettono al museo di illustrare meglio la storia della migrazione ad Aarau e di coinvolgere sul lungo periodo la prospettiva della popolazione immigrata nel lavoro di raccolta e di preparazione dell’esposizione.Responsabile di progetto: Stadtmuseum Aarau
Arco temporale: 2022 - 2025Contatto: Flavia Muscionico, flavia.muscionico@aarau.ch
Sito web: www.stadtmuseum.ch
Con il progetto «Concert of Nations» (concerto delle nazioni) le associazioni musicali di Kloten (Zurigo) aprono le porte ai musicisti con un passato migratorio invitandoli a unirsi a orchestre, band e cori locali e a condividere il loro repertorio. Dopo le esibizioni dei singoli ensemble musicali, il progetto culminerà in un concerto collettivo all’aria aperta e in un festival di musica di strada nel centro di Kloten. Il processo e il concerto si inseriscono in un programma quadro interculturale che mette in luce i temi della convivenza e della pluralità musicale a Kloten. Il progetto rientra nella strategia di apertura istituzionale della rete musicale di Kloten.Responsabile di progetto: Musiknetz Kloten
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Jean-Luc Kühnis, info@musiknetz-kloten.ch
Sito web: www.musiknetz-kloten.ch
Il progetto, focalizzato sull’approccio contemporaneo all’eredità coloniale nello spazio pubblico, prende le mosse da un dipinto murale del 1949, realizzato da Emil Zbinden e Eugen Jordi, che raffigura un alfabeto con stereotipi razzisti. Il murale sarà rimosso dalla facciata dell’istituto scolastico bernese su cui si trova attualmente e sarà donato al museo storico di Berna, dove sarà conservato. Il processo sarà accompagnato da un ventaglio di attività incentrate sulla mediazione e partecipazione culturali, svolte nell’istituto scolastico, nello spazio pubblico, nel museo anche in collaborazione con altri partner. Il progetto contribuisce così a stimolare il dibattito intercomunitario sul colonialismo e il razzismo in Svizzera.Responsabile di progetto: Verein Das Wandbild muss weg!
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Vera Ryser, daswandbildmussweg@gmail.com
Sito web: www.daswandbildmussweg.ch
Foto: Vera Ryser
Il fulcro di questo progetto pilota è un’installazione pubblica a Basilea che mette in evidenza la disuguaglianza di opportunità nel sistema educativo svizzero. Attraverso un labirinto di videoritratti il pubblico ripercorre, con l’aiuto di Artivie (un’applicazione di realtà aumentata), i percorsi formativi delle persone con un passato migratorio, compresi i numerosi ostacoli incontrati. Il pubblico è invitato a condividere le esperienze personali dei migranti sulle pareti del labirinto. I ritratti e le esperienze raccolte vengono presentati in una campagna sui social media e discussi pubblicamente.Responsabile di progetto: Verein Backpack2school
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: Houda Bourbia, hbourbia@backpack2school.org
Sito web: www.backpack2school.org
Dal 2019 si svolge ogni anno tra Basilea, Berna e Zurigo il festival cinematografico e culturale Orient Express (OEFF). Il programma comprende produzioni al crocevia tra Europa, Asia e il Medio Oriente. Nel 2022 è stato lanciato a Berna un «laboratorio cinematografico» dove si riunisce ogni mese un gruppo di cinefili per guardare film, imparare l’arte della proiezione e realizzare infine un’opera che sarà presentata al festival del 2023. Il gruppo parteciperà attivamente anche all’organizzazione del festival. Questo modello sarà replicato più avanti in altre città.Responsabile di progetto: Verein Orient Express
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: Aydin Sevinc, info@oeff.org
Sito web: www.oeff.org
«Found in Translation» è una piattaforma interculturale che trasla le esperienze di migrazione in testi letterari e opere d’arte. A tal fine vengono sviluppati formati di partecipazione culturale che combinano forme di espressione quotidiana e culturale. In collaborazione con istituzioni partner della città e dell’agglomerato di Zurigo, le opere e il processo creativo saranno presentati e discussi in occasione di mostre, letture pubbliche e dibattiti. Il processo e le opere sono documentati e pubblicati come e-book.Responsabile di progetto: Verein Expo Transkultur
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: Alba Chantico Ledesma, chantico.ledesma@expotranskultur.org
Sito web: www.expotranskultur.org
Dal 2014 i Global Players realizzano produzioni teatrali interculturali volte a migliorare la promozione e l’integrazione linguistica nei Grigioni. I progetti sono rivolti a professionisti e dilettanti dai 18 anni in su interessati alla creazione culturale. Oltre a una produzione teatrale annuale, sarà creato un nuovo «spazio interculturale» a bassa soglia che consentirà ai partecipanti di realizzare idee legate al cinema, alla lettura o alla musica, nonché mostre. Un nuovo programma quadro mira a rendere pubblicamente note le attività e iniziative dei Global Players. Il progetto si inserisce in un processo di apertura interculturale dei Global Players.Responsabile di progetto: Global Players Chur
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Fabia Guntli, info@globalplayers.ch
Sito web: www.globalplayers.ch
Nel quartiere poliedrico della città di Basilea chiamato «Petit-Bâle», lo spazio espositivo Klingental sta creando un nuovo formato di mediazione culturale avente una dimensione sociale. L’obiettivo è rimuovere gli ostacoli alla creazione artistica istituendo, nell’ambito di un processo partecipativo di due anni, uno spazio dedicato all’arte, all’educazione e alla discussione, progettato da zero insieme agli abitanti del quartiere. I temi affrontati, di natura sociale, scaturiranno dalle persone stesse e saranno presentati al pubblico attraverso le esposizioni e l’impiego di metodi artistici. L’idea è che questo formato venga portato avanti in modo autonomo dai partecipanti anche dopo la fine del progetto.Responsabile di progetto: Ausstellungsraum Klingental
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: Patrizia Mosimann, mosimannpi@gmail.com, Franziska Baumgartner, fraaba@hotmail.com
Sito web: www.ausstellungsraum.ch
L’obiettivo del progetto è creare un comitato, composto da una decina di persone, che rifletta la diversità della popolazione del quartiere Gundelfinger di Basilea. Il comitato si occuperà delle attività strategiche e operative legate alla direzione del teatro e realizzerà una produzione teatrale. Il focus sarà diretto innanzitutto sul processo pubblico di formazione del comitato, sulla definizione dei contenuti dello spettacolo da mettere in scena e sulla sua realizzazione congiunta. Le esperienze fatte saranno incorporate nel processo di apertura interculturale del teatro e rafforzeranno a lungo termine l’interazione tra questo e il quartiere.Responsabile di progetto: Theater Süd Basel
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Andreas Schmidhauser, info@theater-sued.ch
Sito web: www.theater-sued.ch
L’idea alla base del progetto è quella di arricchire con nuove prospettive le esposizioni permanenti di tre musei svizzeri: il Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa a Ginevra, il Museo Etnografico di Neuchâtel e il Museo della Gruyère a Bulle. Nel quadro di una serie di laboratori artistici e visite guidate, delle persone con un passato migratorio assumono il ruolo di esperti integrando nei musei le proprie prospettive sui temi trattati e sugli oggetti esposti. Queste letture alternative saranno messe a disposizione dei visitatori sotto forma di audioguide, installazioni e documentazione web.Responsabile di progetto: Associations de médiateurs interculturelles AMIC
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Rachel Bolle, rachel.bolle@amicge.ch
Sito web: www.amicge.ch
Per molti il museo storico di Obvaldo è ancora il «museo della patria». Ma come si definisce il concetto di «patria» in una società divenuta plurale? Per rispondere a questa domanda, il museo sta lavorando all’allestimento di una mostra che racconterà diciotto nuove storie patrie di Obvaldo in un processo partecipativo che coinvolge la popolazione e le associazioni locali. Un programma quadro offre uno spazio di discussione sulla convivenza nella società migratoria della Svizzera centrale.Responsabile di progetto: Historisches Museum Obwalden
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: Pamina Sigrist, mail@museum-obwalden.ch
Sito web: www.museum-obwalden.ch
Il progetto è frutto della collaborazione tra la Scuola universitaria d’arte di Zurigo (Dipartimento di analisi culturale e mediazione), la Scuola universitaria professionale di Lucerna (indirizzo di lavoro sociale) e l’Alta scuola pedagogica della Svizzera nord-occidentale (Istituto di formazione continua e consulenza). Gli studenti, gli insegnanti e i partecipanti al progetto si interrogano sui meccanismi di inclusione ed esclusione sociale nella società migratoria svizzera e creano nuovi spazi di partecipazione culturale. A tal fine, sviluppano diversi progetti di partecipazione con la popolazione locale e vari soggetti attivi in contesti urbani e rurali. I risultati sono documentati su una piattaforma digitale e confluiscono anche nelle attività di insegnamento.Responsabile di progetto: Forschung Art Education, Zürcher Hochschule der Künste
Arco temporale: 2022 - 2025Contatto: Sophie Vögele, sophie.voegele@zhdk.ch
Sito web: www.zhdk.ch/forschungsprojekt/recht-auf-wir-591154
Nell’area dismessa di Malley, situata nel sobborgo losannese di Prilly, «La Demeure» offre uno spazio d’incontro versatile per affrontare, in un contesto protetto, temi sociali come la migrazione, il razzismo e la diversità attraverso attività artistiche. Queste includono workshop a bassa soglia dedicati alla musica, alla poesia, alle realizzazioni multimediali e ai lavori manuali. I risultati vengono presentati e discussi insieme. La documentazione e il programma dettagliato sono resi disponibili tramite canali digitali.Responsabile di progetto: Association Les Lents
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Sami Grar, tscham.sole@gmail.com
Sito web: www.leslents.ch
Il progetto si rivolge ai minori non accompagnati che vivono nel centro EVAM (Etablissement Vaudois d’Accueil des Migrants) del quartiere Entre-Bois a Losanna: i giovani sono accompagnati mentre esplorano il quartiere. Un gruppo interdisciplinare composto da esperti nel settore della salute, della pianificazione urbana e dell’arte conduce workshop mensili con i giovani del quartiere. In stretta collaborazione con gli attori locali e con l’EVAM, così come attraverso incontri con altri residenti, vengono mostrate nuove prospettive sul quartiere.Responsabile di progetto: Association Kraft
Arco temporale: 2022 - 2023Contatto: Karen Devaud, info@association-kraft.ch
Sito web: www.association-kraft.ch
Questo progetto sonoro e partecipativo mira a dare risonanza alle voci poco udibili in democrazia. L’idea è quella di realizzare un’installazione sonora e visiva durante eventi culturali e formativi tra il 2022 e il 2024. Il processo offre l’opportunità di raccogliere nuove voci che si esprimono su varie questioni legate alla migrazione, al fine di promuovere una riflessione collettiva nello spazio pubblico.Responsabile di progetto: Association Reliefs
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Lucie Schaeren, Gabrielle Chappuis, info@associationreliefs.ch
Sito web: www.associationreliefs.ch/projets/voi-es-x-de-resistance
© Mathias Frei/Thurgauer Zeitung Nel quadro di un processo partecipativo, questo progetto pilota propone un tour teatrale a Frauenfeld durante il quale le persone coinvolte narrano, in diversi siti, storie legate alla convivenza nella città e al passato migratorio della città. I tour sono organizzati in collaborazione con associazioni e organizzazioni locali. I cambiamenti dello spazio pubblico creati attraverso i formati di discussione e i piccoli interventi nei siti oltrepassano i confini del progetto. Il modello proposto sarà replicato in altre piccole città svizzere.Responsabile di progetto: Rebekka Spinnler, Sonja Streifinger
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Rebekka Spinnler, rebekka.spinnler@sunrise.ch
Sito web: www.agi.frauenfeld.ch/wer-ist-wir
Foto : Mathias Frei/Thurgauer Zeitung
Questo progetto riunisce due progetti partecipativi esemplari incentrati sulla società migratoria di Basilea. Il primo, «Cicek Taksi», creato dall’omonima band, propone un ciclo di concerti inseriti in un programma quadro coinvolgendo persone di origine turca che vivono in Svizzera. I contenuti sono incentrati su poesie e canzoni composte dagli stessi partecipanti. Il secondo progetto è il ciclo «Ünique», una serie di iniziative partecipative che si svolge in una vivace e insolita strada di quartiere di Basilea per mettere in scena le peculiarità del luogo e le personalità originali che lo abitano.Responsabile di progetto: Verein Wildwuchs
Arco temporale: 2022 - 2024Contatto: Katarina Tereh, info@wildwuchs.ch
Sito web: www.wildwuchs.ch
Progetti selezionati nel 2020
Il progetto «Arts Sans Frontières» prevede la realizzazione di seminari di danza, teatro e spoken work in vari luoghi d’incontro situati in quartieri di centri urbani e piccole città della Svizzera francese. Le interpretazioni della società della migrazione messe a punto dagli artisti vengono presentate e discusse pubblicamente. Il processo sarà documentato attraverso audio-video. È inoltre previsto un evento conclusivo, durante il quale i vari gruppi coinvolti condivideranno le proprie esperienze.Responsabile di progetto: Collectif Nzinga
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: Blanchi Lusilao, blanchilusilao@collectifnzonga.ch
Sito web: www.collectifnzinga.ch
Il progetto «Avanti, avanti, migranti!» vuole dare ai rifugiati e alle persone con un passato migratorio la possibilità di collaborare con professionisti del teatro e artisti del corpo per raccontare le loro storie e aspirazioni. È un processo partecipativo da cui nascono rappresentazioni, tavole rotonde e una documentazione web. Una volta terminata la fase pilota, i partecipanti riceveranno un sostegno per portare avanti il progetto con nuovi gruppi di persone.Responsabile di progetto: Centro Geamondo
Arco temporale: 2021 - 2023Contatto: centro@geamondo.ch
Sito web: www.geamondo.ch
«Blackbox» è uno spazio performativo in cui trovano espressione voci e storie finora segrete sul colonialismo, sul razzismo e sulla migrazione in Svizzera. In tour attraverso varie città della Svizzera tedesca e romanda, «Blackbox» offre la possibilità di creare, insieme alle comunità locali, un archivio, un punto d’incontro sociale e un palcoscenico per rappresentazioni artistiche o discussioni. Le attività ed esperienze che scaturiscono da questa iniziativa sono documentate su una piattaforma online.Responsabile di progetto: experi_theater
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: blackbox@experitheater.ch
Sito web: www.experitheater.ch/blackbox
«baba news» è una piattaforma che sviluppa contenuti e formati dei social media e si rivolge a una Svizzera multietnica. Il progetto mira cioè a incorporare attivamente le risorse culturali e le conoscenze del pubblico, composto in gran parte da giovani. Diverse offerte di stage ed eventi culturali dal vivo offrono nuovi modi di combinare i dibattiti socio-politici con la narrazione e la cultura popolare.Responsabile di progetto: baba news
Arco temporale: 2021 - 2023Contatto: redaktion@babanews.ch
Sito web: www.babanews.ch
Nel quadro del progetto pilota «Community» il teatro Gessnerallee di Zurigo, insieme a organizzazioni partner composte di migranti, sta sviluppando un programma per esprimere pubblicamente e istituzionalmente la diversità culturale vissuta. Eventi culinari, workshop artistici e un forum di discussione periodico si combinano per formare un laboratorio in cui prende vita una cultura a più voci a Zurigo e nei suoi dintorni.Responsabile di progetto: Theater Gessnerallee Zürich
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: Marcel Grissmer, grissmer@gessnerallee.ch
Sito web: www.gessnerallee.ch
Nell’ambito del progetto «Create, change, be!» (crea, cambia, sii!) è nata una piattaforma per formare come coach persone giovani, artisticamente attive e con diversi background. Una volta formati, questi neo-coach realizzano seminari e corsi con gruppi di giovani sulla partecipazione culturale nella società della migrazione. I risultati sono presentati e discussi in eventi periodici e nei media digitali.Responsabile di progetto: Haus der Religionen Bern
Arco temporale: 2021 - 2024Contatto: Louise Graf, louise.graf@haus-der-religionen.ch
Sito web: www.haus-der-religionen.ch
Esperti del quotidiano con un passato migratorio partecipano a tour della città e visitano mostre e spettacoli teatrali di istituzioni culturali affermate. In risposta, questi «guerriglieri culturali» sviluppano le proprie attività artistiche improntate a un approccio partecipativo, che si svolgono in loco e vengono discusse con il pubblico e i decisori istituzionali. In questo processo di scambio reciproco, l’offerta culturale della città di Zurigo e della regione viene messa in discussione e ampliata.Responsabile di progetto: Maxim Theater Zürich
Arco temporale: 2021 - 2023Contatto: buero@maximtheater.ch
Sito web: www.maximtheater.ch
Il progetto « Jeu des Mille et une langues » è incentrato sulla realizzazione di un gioco di società che illustra e rafforza il multilinguismo nella società migratoria svizzera. In un processo partecipativo, esperti di vita quotidiana e specialisti del settore collaborano allo sviluppo del gioco, che sarà poi introdotto nelle scuole e nelle biblioteche interculturali della Svizzera francese, della Svizzera tedesca e del Ticino.Responsabile di progetto: Interbiblio
Arco temporale: 2021Contatto: Sekretariat Interbiblio, Ilena Spinedi, info@interbiblio.ch
Sito web: www.interbiblio.ch
In varie località urbane e periurbane della Svizzera vengono condotti progetti di danza con giovani aventi poche possibilità di partecipare ad attività culturali. Le prove e le rappresentazioni sono l’occasione per raccontare, dal loro punto di vista, le storie di una società poliedrica e diversa. Il progetto, che vede il coinvolgimento di una persona specializzata in pedagogia sociale e prevede partenariati istituzionali con enti culturali, consente ai giovani di partecipare alla creazione di offerte culturali.Responsabile di progetto: Kids in Dance
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: produktion@kidsindance.ch
Sito web: www.kidsindance.ch
Nel villaggio ticinese di Terra Vecchia è nato un centro di incontro culturale nell’ambito di un progetto pilota. Durante l’estate, gruppi di giovani con e senza un passato migratorio vivono nel villaggio e lavorano insieme agli operatori culturali su tematiche quali l’emigrazione e l’immigrazione, la globalizzazione e il patrimonio culturale. I risultati sono espressioni artistiche di varia natura rivolte alla popolazione locale (p. es. concerti, mostre e pubblicazioni) e una piattaforma online.Responsabile di progetto: Stiftung Terra Vecchia Villagio
Arco temporale: 2021 - 2023Contatto: barbara.weber@bordei.ch
Sito web: terravecchia.org
In collaborazione con partner della Svizzera orientale, l’associazione «Kulturkosmonauten» (cosmonauti culturali) organizza workshop artistici improntati a un approccio partecipativo e rivolti ai giovani. Da questi workshop nascono rappresentazioni teatrali, film e altre opere mostrate e discusse in pubblico. I lavori dell’associazione sono inoltre oggetto di riflessioni metodologiche e contenutistiche nonché di un costante sviluppo allo scopo di rafforzare la partecipazione culturale nella società della migrazione.Responsabile di progetto: Verein Kulturkosmonauten
Arco temporale: 2021 - 2024Contatto: Kathrin Cooper und Pamela Dürr, info@kulturkosmonauten.ch
Sito web: www.kulturkosmonauten.ch
Alcune associazioni di migranti e «Théâtre Spirale» hanno messo in moto una creativa rete di collaborazione con la collaborazione dell’Università Popolare Albanese. La rete organizza seminari durante i quali i partecipanti creano storie, canzoni e spettacoli in più lingue. Con varie serate culturali e una mostra fotografica definiscono uno spazio in cui i partecipanti rivendicano il proprio diritto di partecipare alla vita culturale ginevrina.Responsabile di progetto: Université Populaire Albanaise
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: info@upa.ch
Sito web: www.upa.ch, www.theatrespirale.com
Il progetto punta a reinterpretare la festa di San Nicola a Friburgo nel contesto della migrazione e della diversità. L’idea è quella di organizzare, insieme alla città di Friburgo, un concorso per progetti artistici partecipativi in cui trovino espressione le prospettive della popolazione migrante. Le proposte saranno esibite in mostre e discusse con la popolazione nell’ambito di una campagna pubblica.Responsabile di progetto: Haute école de travail social Fribourg
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: Béatrice Vatron-Steiner, beatrice.vatron-steiner@hefr.ch
Sito web: bristoluniversitypressdigital.com/view/journals/eswr/aop/article-10.1332-QECX4473/article-10.1332-QECX4473.xml
Il progetto vuole essere una piattaforma di lancio per il primo spettacolo notturno post-migrazione nella Svizzera tedesca. La poetessa di spoken word Fatima Moumouni e il giornalista Ugur Gültekin, insieme ai loro ospiti e al pubblico locale, raccolgono voci di cultura popolare dalla società della migrazione. Vari spettacoli in città più e meno grandi della Svizzera tedesca, così come una presenza sui social media, invitano un vasto pubblico a condividere questa esperienza.Responsabile di progetto: Verein Moumouni / Gültekin
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: moumounigueltekin@gmail.com
Giovani e adulti di diversa provenienza danno vita a brani sonori in cui raccontano dei loro luoghi di provenienza, di quelli in cui si trovano ora o intendono trovarsi in futuro. Nei Cantoni di Berna e Lucerna le produzioni sono presentate e discusse in mostre itineranti con installazioni audio e video e in trasmissioni radiofoniche dal vivo. Il progetto contribuisce a rafforzare attraverso l’ascolto le relazioni tessute a più voci.Responsabile di progetto: Zuhören Schweiz
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: Jacqueline Beck, beck@zuhoeren-schweiz.ch
Sito web: www.zuhoeren-schweiz.ch/oar
Prendendo spunto dagli archivi musicali del Museo Etnografico di Ginevra (MEG), il progetto «Polyphonies dans la ville» punta a valorizzare la polifonia musicale svizzera dando vita a workshop in vari quartieri ginevrini, durante i quali le persone con un passato migratorio possono raccontare le esperienze (di vita) fatte con la musica. I podcast e le trasmissioni radiofoniche che ne scaturiscono sono documentati su un sito web.Responsabile di progetto: Collectif Migrations Sonores
Arco temporale: 2021Contatto: migrations.sonores@gmail.com
Sito web: www.migrassound.ch
Nell’ambito di un processo artistico-partecipativo che coinvolge mediatori culturali, quattro gruppi progettuali danno vita alle loro interpretazioni personali della società della migrazione. Ne risultano attività culturali (spettacoli, installazioni artistiche, film) che vengono presentata e discusse pubblicamente in quattro musei o centri d’arte della Svizzera francese. Questo progetto pilota vuole essere il punto di partenza di nuove forme collaborative nei musei partner.Responsabile di progetto: microsillons / HEAD – Genève
Arco temporale: 2021 - 2023Contatto: microsillons.head@hesge.ch
Sito web: www.microsillons.org
Attraverso un approccio artistico-partecipativo, il progetto «S.H.I.F.T.», che si dipana in due quartieri svizzeri, conferisce visibilità alla partecipazione sociale delle persone che hanno sperimentato direttamente o indirettamente la condizione di rifugiato. Sulla base di un processo che vede il coinvolgimento della comunità, viene prodotto un film e sono raccolte storie di convivenza nel quartiere. Eventi locali e una piattaforma multimediale offrono spazi in cui discutere e in cui rafforzare una «cultura dell'accoglienza».Responsabile di progetto: Nyat Forum und Hochschule für Soziale Arbeit FHNW
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: nyatforum@gmail.com
Sito web: www.nyat-forum.ch
«WE stand UP!» è un programma di incubazione per i migranti che desiderano scrivere e cimentarsi in spettacoli di stand-up comedy e spoken word. Gruppi di migranti a Berna, Lucerna e Zurigo sviluppano insieme a vari professionisti una rappresentazione in cui espongono con umorismo aspetti dolorosi o tabù della società migratoria svizzera. La rappresentazione viene eseguita sul palco e alla radio ed è poi discussa con il pubblico.Responsabile di progetto: lucify.ch
Arco temporale: 2021 - 2022Contatto: Anna Butan, anna@lucify.ch
Sito web: www.lucify.ch