Nuove disposizioni per il miglioramento dell’integrazione
Presa di posizione sul controprogetto dell’ordinanza 2 sull'asilo relativa alle questioni finanziarie e dell'ordinanza sull'integrazione degli stranieri
La presente procedura di consultazione concerne l’«abolizione della tassa speciale sul reddito» e le «modifiche di ordinanza per i programmi cantonali d'integrazione 2018-2021 (PIC 2)».
Abolizione della tassa speciale sul reddito
Oggi le persone ammesse provvisoriamente e i richiedenti asilo devono versare allo Stato una tassa speciale pari al 10 per cento del proprio salario. A questa tassa si aggiunge un’imposta alla fonte generalmente nell’ordine del 10 per cento. La CFM plaude all’abolizione della tassa speciale sul reddito, un cambiamento che agevola i richiedenti asilo nell’accesso a un’attività lucrativa.
Modifiche di ordinanza per i programmi cantonali d'integrazione 2018-2021 (PIC 2)
Nell’ambito delle nuove basi per i programmi cantonali d'integrazione 2018-2021, Confederazione e Cantoni hanno deciso di:
- sviluppare ulteriormente la qualità dell’offerta integrativa,
- definire in modo più preciso gli orientamenti e
- modificare i criteri di concessione della somma forfettaria a favore dell'integrazione.
La CFM plaude alle modifiche di ordinanza per i programmi cantonali d'integrazione 2018-2021 (PIC 2), secondo le quali la somma forfettaria sarà versata in base a obiettivi prestazionali e di efficacia strategici e all’introduzione di un obbligo di restituzione in caso di mancato raggiungimento degli stessi. Vengono invece «premiati» i cantoni che si impegnano sul fronte dell’integrazione delle persone bisognose di protezione.