Inizio del progetto 2020
Responsabile di progetto: Collectif Nzinga
Arco temporale: 2021–2022

Il progetto «Arts Sans Frontières» prevede la realizzazione di seminari di danza, teatro e spoken work in vari luoghi d’incontro situati in quartieri di centri urbani e piccole città della Svizzera francese. Le interpretazioni della società della migrazione messe a punto dagli artisti vengono presentate e discusse pubblicamente. Il processo sarà documentato attraverso audio-video. È inoltre previsto un evento conclusivo, durante il quale i vari gruppi coinvolti condivideranno le proprie esperienze.
Contatto: Blanchi Lusilao, blanchilusilao@collectifnzonga.ch
Sito web: www.collectifnzinga.ch
Responsabile di progetto: baba news
Arco temporale: 2021–2023

«baba news» è una piattaforma che sviluppa contenuti e formati dei social media e si rivolge a una Svizzera multietnica. Il progetto mira cioè a incorporare attivamente le risorse culturali e le conoscenze del pubblico, composto in gran parte da giovani. Diverse offerte di stage ed eventi culturali dal vivo offrono nuovi modi di combinare i dibattiti socio-politici con la narrazione e la cultura popolare.
Contatto: redaktion@babanews.ch
Sito web: www.babanews.ch
Responsabile di progetto: Casa delle religioni, Berna
Arco temporale: 2021-2024

Nell’ambito del progetto «Create, change, be!» (crea, cambia, sii!) è nata una piattaforma per formare come coach persone giovani, artisticamente attive e con diversi background. Una volta formati, questi neo-coach realizzano seminari e corsi con gruppi di giovani sulla partecipazione culturale nella società della migrazione. I risultati sono presentati e discussi in eventi periodici e nei media digitali.
Contatto: Louise Graf, louise.graf@haus-der-religionen.ch
Sito web: www.haus-der-religionen.ch
Responsabile di progetto: Fondazione Terra Vecchia Villagio
Arco temporale: 2021-2023

Nel villaggio ticinese di Terra Vecchia è nato un centro di incontro culturale nell’ambito di un progetto pilota. Durante l’estate, gruppi di giovani con e senza un passato migratorio vivono nel villaggio e lavorano insieme agli operatori culturali su tematiche quali l’emigrazione e l’immigrazione, la globalizzazione e il patrimonio culturale. I risultati sono espressioni artistiche di varia natura rivolte alla popolazione locale (p. es. concerti, mostre e pubblicazioni) e una piattaforma online.
Contatto: barbara.weber@bordei.ch
Sito web: www.terravecchiavillaggio.ch
Responsabile di progetto: Maxim Theater (Zurigo)
Arco temporale: 2021–2023

Esperti del quotidiano con un passato migratorio partecipano a tour della città e visitano mostre e spettacoli teatrali di istituzioni culturali affermate. In risposta, questi «guerriglieri culturali» sviluppano le proprie attività artistiche improntate a un approccio partecipativo, che si svolgono in loco e vengono discusse con il pubblico e i decisori istituzionali. In questo processo di scambio reciproco, l’offerta culturale della città di Zurigo e della regione viene messa in discussione e ampliata.
Contatto: buero@maximtheater.ch
Sito web: www.maximtheater.ch
Responsabile di progetto: Associazione Kulturkosmonauten
Arco temporale: 2021-2024

In collaborazione con partner della Svizzera orientale, l’associazione «Kulturkosmonauten» (cosmonauti culturali) organizza workshop artistici improntati a un approccio partecipativo e rivolti ai giovani. Da questi workshop nascono rappresentazioni teatrali, film e altre opere mostrate e discusse in pubblico. I lavori dell’associazione sono inoltre oggetto di riflessioni metodologiche e contenutistiche nonché di un costante sviluppo allo scopo di rafforzare la partecipazione culturale nella società della migrazione.
Contatto: Kathrin Cooper und Pamela Dürr, info@kulturkosmonauten.ch
Sito web: www.kulturkosmonauten.ch
Responsabile di progetto: Université Populaire Albanaise
Arco temporale: 2021–2022

Alcune associazioni di migranti e «Théâtre Spirale» hanno messo in moto una creativa rete di collaborazione con la collaborazione dell’Università Popolare Albanese. La rete organizza seminari durante i quali i partecipanti creano storie, canzoni e spettacoli in più lingue. Con varie serate culturali e una mostra fotografica definiscono uno spazio in cui i partecipanti rivendicano il proprio diritto di partecipare alla vita culturale ginevrina.
Contatto: info@upa.ch
Sito web: www.upa.ch, www.theatrespirale.com
Responsabile di progetto: microsillons / HEAD – Genève
Arco temporale: 2021–2023

Nell’ambito di un processo artistico-partecipativo che coinvolge mediatori culturali, quattro gruppi progettuali danno vita alle loro interpretazioni personali della società della migrazione. Ne risultano attività culturali (spettacoli, installazioni artistiche, film) che vengono presentata e discusse pubblicamente in quattro musei o centri d’arte della Svizzera francese. Questo progetto pilota vuole essere il punto di partenza di nuove forme collaborative nei musei partner.
Contatto: microsillons.head@hesge.ch
Sito web: www.microsillons.org
Responsabile di progetto: Centro Geamondo
Arco temporale: 2021–2023

Il progetto «Avanti, avanti, migranti!» vuole dare ai rifugiati e alle persone con un passato migratorio la possibilità di collaborare con professionisti del teatro e artisti del corpo per raccontare le loro storie e aspirazioni. È un processo partecipativo da cui nascono rappresentazioni, tavole rotonde e una documentazione web. Una volta terminata la fase pilota, i partecipanti riceveranno un sostegno per portare avanti il progetto con nuovi gruppi di persone.
Contatto: centro@geamondo.ch
Sito web: www.geamondo.ch
Responsabile di progetto: experi_theater
Arco temporale: 2021–2022

«Blackbox» è uno spazio performativo in cui trovano espressione voci e storie finora segrete sul colonialismo, sul razzismo e sulla migrazione in Svizzera. In tour attraverso varie città della Svizzera tedesca e romanda, «Blackbox» offre la possibilità di creare, insieme alle comunità locali, un archivio, un punto d’incontro sociale e un palcoscenico per rappresentazioni artistiche o discussioni. Le attività ed esperienze che scaturiscono da questa iniziativa sono documentate su una piattaforma online.
Contatto: blackbox@experitheater.ch
Sito web: www.experitheater.ch/blackbox
Responsabile di progetto: Theater Gessnerallee Zürich
Arco temporale: 2021–2022

Nel quadro del progetto pilota «Community» il teatro Gessnerallee di Zurigo, insieme a organizzazioni partner composte di migranti, sta sviluppando un programma per esprimere pubblicamente e istituzionalmente la diversità culturale vissuta. Eventi culinari, workshop artistici e un forum di discussione periodico si combinano per formare un laboratorio in cui prende vita una cultura a più voci a Zurigo e nei suoi dintorni.
Contatto: Marcel Grissmer, grissmer@gessnerallee.ch
Sito web: www.gessnerallee.ch
Responsabile di progetto: Interbiblio
Arco temporale: 2021

Il progetto « Jeu des Mille et une langues » è incentrato sulla realizzazione di un gioco di società che illustra e rafforza il multilinguismo nella società migratoria svizzera. In un processo partecipativo, esperti di vita quotidiana e specialisti del settore collaborano allo sviluppo del gioco, che sarà poi introdotto nelle scuole e nelle biblioteche interculturali della Svizzera francese, della Svizzera tedesca e del Ticino.
Contatto: Sekretariat Interbiblio, Ilena Spinedi, info@interbiblio.ch
Sito web: www.interbiblio.ch
Responsabile di progetto: Kids in Dance
Arco temporale: 2021–2022

In varie località urbane e periurbane della Svizzera vengono condotti progetti di danza con giovani aventi poche possibilità di partecipare ad attività culturali. Le prove e le rappresentazioni sono l’occasione per raccontare, dal loro punto di vista, le storie di una società poliedrica e diversa. Il progetto, che vede il coinvolgimento di una persona specializzata in pedagogia sociale e prevede partenariati istituzionali con enti culturali, consente ai giovani di partecipare alla creazione di offerte culturali.
Contatto: produktion@kidsindance.ch
Sito web: www.kidsindance.ch
Responsabile di progetto: Verein Cie Kunda
Arco temporale: 2021–2023

Il progetto «Kunda» punta a mettere in discussione gli stereotipi del «noi» e degli «altri» attraverso la danza. Gli spettacoli dei ballerini, professionisti e non, sono allestiti e messi in scena a Berna e nel Giura all’insegna di un approccio partecipativo. Oltre agli spettacoli, sono organizzati anche workshop nelle scuole e nei centri giovanili. Lo scopo è creare spazi di discussione aperti in cui il razzismo e l’esotizzazione vengono superati attraverso la danza.
Contatto: ciekunda@gmail.com
Responsabile di progetto: Haute école de travail social Fribourg
Arco temporale: 2021–2022

Il progetto punta a reinterpretare la festa di San Nicola a Friburgo nel contesto della migrazione e della diversità. L’idea è quella di organizzare, insieme alla città di Friburgo, un concorso per progetti artistici partecipativi in cui trovino espressione le prospettive della popolazione migrante. Le proposte saranno esibite in mostre e discusse con la popolazione nell’ambito di una campagna pubblica.
Contatto: Béatrice Vatron-Steiner, beatrice.vatron-steiner@hefr.ch
Responsabile di progetto: Verein Moumouni / Gültekin
Arco temporale: 2021–2022

Il progetto vuole essere una piattaforma di lancio per il primo spettacolo notturno post-migrazione nella Svizzera tedesca. La poetessa di spoken word Fatima Moumouni e il giornalista Ugur Gültekin, insieme ai loro ospiti e al pubblico locale, raccolgono voci di cultura popolare dalla società della migrazione. Vari spettacoli in città più e meno grandi della Svizzera tedesca, così come una presenza sui social media, invitano un vasto pubblico a condividere questa esperienza.
Contatto: moumounigueltekin@gmail.com
Responsabile di progetto: Zuhören Schweiz
Arco temporale: 2021–2022

Giovani e adulti di diversa provenienza danno vita a brani sonori in cui raccontano dei loro luoghi di provenienza, di quelli in cui si trovano ora o intendono trovarsi in futuro. Nei Cantoni di Berna e Lucerna le produzioni sono presentate e discusse in mostre itineranti con installazioni audio e video e in trasmissioni radiofoniche dal vivo. Il progetto contribuisce a rafforzare attraverso l’ascolto le relazioni tessute a più voci.
Contatto: Jacqueline Beck, beck@zuhoeren-schweiz.ch
Sito web: www.zuhoeren-schweiz.ch/oar
Responsabile di progetto: Collectif Migrations Sonores
Arco temporale: 2021

Prendendo spunto dagli archivi musicali del Museo Etnografico di Ginevra (MEG), il progetto «Polyphonies dans la ville» punta a valorizzare la polifonia musicale svizzera dando vita a workshop in vari quartieri ginevrini, durante i quali le persone con un passato migratorio possono raccontare le esperienze (di vita) fatte con la musica. I podcast e le trasmissioni radiofoniche che ne scaturiscono sono documentati su un sito web.
Contatto: migrations.sonores@gmail.com
Sito web: www.migrassound.ch
Responsabile di progetto: Nyat Forum und Hochschule für Soziale Arbeit FHNW
Arco temporale: 2021–2022

Attraverso un approccio artistico-partecipativo, il progetto «S.H.I.F.T.», che si dipana in due quartieri svizzeri, conferisce visibilità alla partecipazione sociale delle persone che hanno sperimentato direttamente o indirettamente la condizione di rifugiato. Sulla base di un processo che vede il coinvolgimento della comunità, viene prodotto un film e sono raccolte storie di convivenza nel quartiere. Eventi locali e una piattaforma multimediale offrono spazi in cui discutere e in cui rafforzare una «cultura dell'accoglienza».
Contatto: nyatforum@gmail.com
Sito web: www.nyat-forum.ch
Responsabile di progetto: lucify.ch
Arco temporale: 2021–2022

«WE stand UP!» è un programma di incubazione per i migranti che desiderano scrivere e cimentarsi in spettacoli di stand-up comedy e spoken word. Gruppi di migranti a Berna, Lucerna e Zurigo sviluppano insieme a vari professionisti una rappresentazione in cui espongono con umorismo aspetti dolorosi o tabù della società migratoria svizzera. La rappresentazione viene eseguita sul palco e alla radio ed è poi discussa con il pubblico.
Contatto: Anna Butan, anna@lucify.ch
Sito web: www.lucify.ch
Ultima modifica 12.05.2022