
Il Programma «Nuovo Noi – cultura, migrazione, partecipazione» promuove la partecipazione culturale, la coesione sociale e un senso del «noi» a più voci nella società migratoria svizzera. Vengono perciò sostenuti finanziariamente i progetti partecipativi che mettono in discussione i discorsi, le immagini, le storie e le rappresentazioni del «noi» rispetto agli «altri» offrendo delle alternative.
Le domande di finanziamento possono essere presentate da organizzazioni pubbliche e private nonché da persone fisiche.
I criteri per stabilire quali progetti possono essere finanziati sono consultabili qui: elenchi dei criteri (PDF, 365 kB, 21.09.2023).
Se, dopo aver preso visione della documentazione, permanessero dubbi sulla conformità di un progetto ai criteri, si può inviare un’e-mail a neueswir@ekm.admin.ch fornendo anche una breve descrizione del progetto.
- Sostegno finanziario
- Possibilità di scambio e di creare nuovi contatti
- Strumenti d’ausilio concreti per la realizzazione dei progetti
- In linea di principio, possono beneficiare di un sostegno finanziario esclusivamente i progetti realizzati in Svizzera o destinati alla popolazione residente in Svizzera. Fanno eccezione i progetti realizzati nelle regioni di confine aventi una risonanza transfrontaliera.
- Non vengono coperte retroattivamente le spese sostenute per prestazioni già fornite (p. es. per l’elaborazione del progetto presentato o di progetti e studi preliminari).
- I progetti in corso che hanno beneficiato di finanziamenti provenienti da altre fonti non ricevono in linea di principio alcun sostegno, ma la CFM ne può finanziare la prosecuzione.
- Non è concesso alcun contributo strutturale a lungo termine per il finanziamento di organizzazioni.
- Non sono sostenuti progetti meramente editoriali.
- La partecipazione a giornate formative ecc. sono sostenute unicamente se figurano tra le attività previste dal progetto.
- Non sono sostenuti i progetti senza risonanza pubblica (p. es. corsi di cucina o di lingua per determinati gruppi).
- Non possono essere sostenuti i progetti che non soddisfano i criteri di valutazione.
- Di norma, la CFM può coprire fino al 50 per cento dei costi effettivi.
- I responsabili dei progetti devono inoltre apportare risorse proprie congrue (ad esempio assumersi le spese per il personale, per la locazione di locali o per l’acquisto di materiale, ecc.).
- Un’altra parte dei contributi deve provenire da fondazioni, enti pubblici, ecc. Per un elenco in tal senso si rimanda ai seguenti siti:
Dove posso ottenere aiuti finanziari per i miei progetti? (in italiano, francese, tedesco)
Stiftungen in der Schweiz / Foundations in Switzerland (in inglese, tedesco)
fundraiso.ch (in italiano, francese, tedesco, inglese)
- Gli interessati possono consultare l’elenco dei criteri, il documento sui fondamenti del Programma e la pagina con le domande frequenti.
- Se, dopo aver consultato la documentazione, permanessero domande, si può inviare un’e-mail a: neueswir@ekm.admin.ch.
- Sul nostro sito sono inoltre pubblicati i contatti dei responsabili dei progetti già finanziati. Gli interessati possono contattarli per chiedere informazioni e usufruire della loro rete di contatti: Progetti sostenuti
- In caso di difficoltà tecniche legate al portale di presentazione delle domande, si può inviare un’e-mail a: neueswir@ekm.admin.ch.
- I progetti devono essere presentati in una delle tre lingue ufficiali (italiano, francese e tedesco).
Il portale (www.integrationsfoerderung.admin.ch) è per il momento disponibile solo in francese e tedesco, ma potete inserire i vostri testi anche in italiano.
- La CFM incoraggia tuttavia anche le persone di lingua madre diversa dall’italiano, francese o tedesco a presentare un progetto, avvalendosi di uno strumento di traduzione automatica per tradurre il contenuto del proprio progetto.
- Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento sul portale per le domande di sostegno alla promozione dell’integrazione della Confederazione: www.integrationsfoerderung.admin.ch e sono esaminate una volta all’anno.
- La scadenza per la presentazione delle domande è pubblicata nella rubrica «Presentare un progetto» che si trova sulla pagina web del Programma.
- Dopo aver presentato il progetto, i responsabili ricevono una conferma per e-mail in cui figura anche un numero di dossier che dovrà sempre essere apposto nella corrispondenza per agevolarne il disbrigo.
- Se non dovesse pervenire alcuna conferma, occorre segnalarlo per e-mail a neueswir@ekm.admin.ch.
- Il disbrigo della domanda richiede in genere cinque mesi a partire dal termine di presentazione. Le richieste di informazioni non saranno trattate prima della scadenza di questo termine.
- In caso di dubbi o di quesiti sui progetti, i responsabili sono invitati a contattare la CFM.
- Dopo l’esame della domanda, gli interessati riceveranno per iscritto la decisione formale emessa dalla CFM.
Insieme alla decisione formale sarà trasmesso un link da cui potranno essere scaricati i logo die Programmi.
La CFM pubblica le informazioni sui progetti finanziati sul suo sito.
- I rapporti vanno presentati compilando l’apposito modulo sul portale per le domande di sostegno alla promozione dell’integrazione della Confederazione: www.integrationsfoerderung.admin.ch.
- Già nella fase della presentazione della domanda, sul portale saranno disponibili alcuni moduli standard (preventivo e finanziamento, piano di attuazione), che possono essere utilizzati anche per i rapporti intermedi e finali.
- Le condizioni relative alla presentazione dei rapporti sono specificate nella decisione formale.
- I versamenti parziali sono effettuati dopo l’esame e successiva approvazione dei rapporti.
No. È possibile presentare un nuovo progetto solo dopo che è stato approvato il rapporto finale del progetto in corso.
Ultima modifica 09.11.2023