Sulla questione di chi debba essere naturalizzato secondo la procedura ordinaria in Svizzera, Cantoni e Comuni hanno una voce autorevole in capitolo. Finora non sono stati pubblicati dati dettagliati. La Commissione federale della migrazione CFM e l’Università di Ginevra (UNIGE) hanno ora colmato questa lacuna attraverso una stretta collaborazione: cartine e tabelle interattive forniscono informazioni in materia di naturalizzazione locale.
La naturalizzazione equipara dal punto di vista giuridico i cittadini stranieri ai cittadini svizzeri e li riconosce formalmente come svizzeri. Eppure in particolare la procedura di naturalizzazione ordinaria è una questione complessa: la valutazione se le persone siano idonee ad avere il passaporto svizzero coinvolge Comuni, Cantoni e la Confederazione. Questi valutano se i richiedenti si identificano sufficientemente con la Svizzera e se sono integrati. Nella valutazione essi hanno ampi margini di discrezionalità.
In materia di naturalizzazione ordinaria finora non erano disponibili dati dettagliati. L’Università di Ginevra e la CFM hanno ora sviluppato, attraverso una stretta collaborazione, uno strumento per confrontare le differenze locali in materia di naturalizzazione ordinaria. I politici, i responsabili dell’integrazione e il pubblico interessato possono consultare i dati e confrontarli con quelli di altri Comuni e Cantoni.
Dalle mappe e da tabelle interattive le persone interessate possono ad esempio scoprire che a Bellinzona tra il 1992 e il 1996 si è naturalizzata secondo la procedura ordinaria una percentuale di popolazione straniera residente maggiore rispetto a Locarno, questa tendenza si è però invertita negli anni 2011-2017. Possono inoltre scoprire che il tasso di naturalizzazioni ordinarie nel Comune di Agno tra il 1992 e il 2017 si è triplicato e che le dimensioni del Comune possono essere determinanti per la percentuale di popolazione straniera che si naturalizza.
Documentazione
- CFM: cantoni e comuni sotto la lente di ingrandimento
- Università di Ginevra: viaggio alla scoperta della naturalizzazione in Svizzera
-
Analisi dei dati 1992-2010 (PDF, 1 MB, 29.08.2012)
Philippe Wanner e Ilka Steiner (2012): Einbürgerungslandschaft Schweiz - Entwicklungen 1992–2010 (La naturalizzazione in Svizzera – Evoluzione 1992-2010). Commissione federale della migrazione CFM.
Ultima modifica 14.02.2020
Contatto
Commissione federale della migrazione
Servizio dell’informazione
Sibylle
Siegwart
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
T
+41 58 465 85 02
Direttrice supplente e addetta all’informazione CFM