Secondo la Commissione federale della migrazione (CFM), quella dell’autunno 2015 non è una crisi dei rifugiati ma una crisi della protezione dei rifugiati in Europa. La CFM pubblica un catalogo di provvedimenti che consentono alla Svizzera di migliorare la tutela dei rifugiati e delle altre persone bisognose di protezione.
Le raccomandazioni della CFM abbracciano sei settori e propongono di:
- offrire maggiore sostegno alle persone in loco, soprattutto in Libano, Giordania e Turchia;
- andare a prendere le persone sul posto per evitare che intraprendano traversate pericolose e potenzialmente mortali. Potenziare e velocizzare considerevolmente il programma di reinsediamento;
- prendere a carico le persone per sgravare temporaneamente i Paesi particolarmente sotto pressione. Ciò comprende anche la partecipazione a un programma europeo di ricollocazione;
- proteggere le persone. Già nel 2014 la CFM ha proposto di introdurre un nuovo statuto di protezione complementare che sostituisca l’ammissione provvisoria;
- offrire prospettive di lungo respiro alle persone. Agevolare l’accesso alla formazione e al mercato del lavoro in tutto il Paese;
- decriminalizzare le persone. La CFM rammenta inoltre che non si devono presentare le persone in fuga e in cerca di protezione come «illegali» e «criminali», bensì utilizzare i termini giusti: migranti, rifugiati, richiedenti l’asilo.
Venerdì scorso il Consiglio federale ha deciso di ammettere, nel quadro del primo programma di ricollocazione, 1500 persone già registrate in Italia o in Grecia. In compenso saranno tuttavia ammesse 1500 persone in meno nel quadro del reinsediamento di rifugiati provenienti direttamente dalle aree di crisi. La CFM esorta il Consiglio federale a riconsiderare la propria decisione e ad aumentare invece nettamente il numero di persone da accogliere nel quadro del reinsediamento.
Altre informazioni
-
Crisi della protezione ai rifugiati: che cosa può fare la Svizzera? (PDF, 196 kB, 04.06.2020)
Raccomandazioni CFM autunno 2015
-
Concessione della protezione (PDF, 761 kB, 04.06.2020)
Raccomandazioni CFM 2014
Ultima modifica 21.09.2015
Contatto
Commissione federale della migrazione
Servizio dell’informazione
Sibylle
Siegwart
Quellenweg 6
CH-3003
Berna-Wabern
T
+41 58 465 85 02
Direttrice supplente e addetta all’informazione CFM