Decisioni di non entrata nel merito: avviata la procedura di consultazione per un nuovo sistema

Berna. Nella seduta di ieri, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione relativa a una modifica della legge sull’asilo (LAsi) e della legge federale sugli stranieri (LStr). Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) propone di sostituire il sistema attuale delle decisioni di non entrata nel merito con una procedura materiale accelerata.

Nel corso della consultazione relativa all'avamprogetto di revisione della legge sull'asilo e della legge federale sugli stranieri, diversi partecipanti hanno rilevato la sistematica poco chiara e difficilmente comprensibile delle decisioni di non entrata nel merito.

In virtù del programma di sgravio 2003, entrato in vigore il 1° aprile 2004, le persone con decisione di non entrata nel merito (NEM) sono escluse dall'aiuto sociale (blocco dell'aiuto sociale). In caso di bisogno, queste persone possono ottenere un soccorso d'emergenza. Con l’entrata in vigore della revisione della legge sull’asilo dal 1° gennaio 2008 il blocco dell'aiuto sociale è esteso anche alle persone con decisione materiale negativa passata in giudicato. È pertanto venuta meno una delle differenze sostanziali tra procedura di non entrata nel merito e procedura materiale.

L’attuale legge sull’asilo contiene numerose fattispecie di non entrata nel merito, il cui effetto dissuasivo sulle domande d’asilo abusive è risultato minore rispetto alle aspettative. Per verificare l’attuale sistema delle decisioni di non entrata nel merito, il DFGP ha istituito una commissione peritale composta di rappresentanti dei Cantoni, delle autorità giudiziarie, delle istituzioni di soccorso, della dottrina e della ricerca nonché dell'Amministrazione federale. La commissione peritale è giunta alla conclusione che occorre semplificare e accelerare le procedure in materia d’asilo, nel rispetto dei diritti procedurali degli interessati.

L’avamprogetto di modifica della legge sull’asilo e della legge federale sugli stranieri prevede di applicare la procedura di non entrata nel merito soltanto alle persone soggette alla normativa di Dublino e in caso di allontanamento in uno Stato terzo sicuro. Si continuerà a emanare una decisione di non entrata nel merito se non sussistono motivi d’asilo, ad esempio se il richiedente fa valere soltanto motivi medici o economici.

In tutti gli altri casi verrà avviata una procedura materiale. Il termine di ricorso verrà ridotto da 30 a 15 giorni. Anche altri Paesi europei prevedono termini di ricorso analoghi per le procedure d’asilo. Sussiste un interesse pubblico preponderante a una rapida conclusione delle procedure d’asilo. Vanno pertanto previsti termini di trattamento più brevi anche presso l’Ufficio federale della migrazione (UFM) e il Tribunale amministrativo federale.

Quale misura accompagnatoria alla riduzione generale del termine di ricorso, la Confederazione erogherà un contributo a favore dei richiedenti l’asilo per una consulenza procedurale e una valutazione delle opportunità. La consulenza e la valutazione intendono sostituire la presenza di rappresentanti delle istituzioni di soccorso nelle audizioni in merito ai motivi d’asilo. Tale status di osservatore non è più necessario alla luce dell’esperienza maturata nel frattempo e della professionalizzazione di queste audizioni. L’erogazione di un contributo per una consulenza procedurale e una valutazione delle opportunità non istituisce alcun nuovo diritto legale al patrocinio gratuito per i richiedenti l'asilo. Il nuovo sistema non comporta costi supplementari, data la contemporanea rinuncia alla presenza di un rappresentante delle istituzioni di soccorso per tutte le audizioni. Una consulenza obiettiva ed equa migliora la tutela giurisdizionale complessiva dei richiedenti l'asilo ed evita che vengano presentati ricorsi senza prospettiva di riuscita.

La procedura di consultazione si concluderà il 22 marzo 2010.

Ultima modifica 17.12.2009

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della migrazione
Jonas Montani
Quellenweg 6
CH-3003 Berna-Wabern
F +41 58 465 93 79
M +41 58 465 78 44
Tel. R. Leuenberger (Jonas nicht mehr bei I&K). Mail: info@bfm.admin.ch
info@bfm.admin.ch

Stampare contatto

https://www.ekm.admin.ch/content/ejpd/it/home/attualita/news/2009/2009-12-173.html