Maggiore protezione per i minori dagli abusi sessuali

Berna. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) vuole sapere dai Cantoni se sono favorevoli alla firma della nuova Convenzione sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali. I Cantoni sono inoltre invitati a rispondere, entro il 30 giugno 2009, se la loro legislazione adempie le condizioni della Convenzione in materia di prevenzione, protezione delle vittime e programmi d’intervento.

La nuova Convenzione sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali intende tutelare maggiormente lo sviluppo sessuale sereno di bambini e giovani. La Convenzione, non ancora in vigore, è il primo strumento internazionale che rende punibili le diverse forme di abusi sessuali ai danni di minori. Gli Stati contraenti sono in particolare obbligati a punire l’abuso sessuale ai danni di minori, la prostituzione infantile, la pedopornografia e la partecipazione forzata di minori a esibizioni di carattere pornografico.

L’adesione alla Convenzione impone l’adeguamento del Codice penale

La Convenzione va oltre quanto previsto dal Codice penale in vigore, in quanto, in determinati ambiti, estende la protezione penale ai giovani dai 16 ai 18 anni. Un’adesione della Svizzera impone dunque diversi adeguamenti del Codice penale (CP). In particolare, occorre rendere punibile il ricorso, in cambio di denaro o compensi di altro tipo, a prestazioni sessuali di minorenni dai 16 ai 18 anni ed estendere le disposizioni penali sulla pedopornografia. Oltre alle fattispecie penali, la Convenzione prevede disposizioni in materia di prevenzione, protezione delle vittime e programmi d’intervento, che sono in toto o in parte di competenza dei Cantoni.

Documenti

Ultima modifica 24.04.2009

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale di giustizia
Ernst Gnägi
Bundesrain 20
CH-3003 Berna
T +41 58 462 40 81
F +41 58 462 78 79

Stampare contatto

https://www.ekm.admin.ch/content/ejpd/it/home/aktuell/news/2009/2009-04-24.html