1. Stato contraente della Convenzione dell'Aia del 29 maggio 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale:
Sì
2. Bambini che possono essere proposti per un'adozione internazionale
In Bulgaria, un'adozione internazionale può essere contemplata per i bambini che rientrano in una delle categorie seguenti:
- Bambini sani
- Fratrie (3, 4 o più bambini della stessa famiglia)
- Bambini con bisogni speciali (problemi di salute o bambini a partire da 7 anni)
3. Condizioni poste dal paese di origine ai candidati all’adozione
Adozione congiunta | ||
Età dei futuri genitori adottivi | Almeno 18 anni | |
Durata prescritta del matrimonio | Nessuna informazione | |
Differenza d’età tra adottando e genitori adottivi | Almeno 15 anni (non si applica per l'adozione del figliastro) |
|
Adozione singola |
||
È possibile l’adozione singola ? | Sì |
|
Collaborazione con un ufficio di collocamento | ||
Prescritta dal Paese d’origine ? | No. Tuttavia si raccomanda di farsi accompagnare da un ufficio di collocamento bulgaro. | |
I cittadini del Paese d’origine residenti all’estero beneficiano di un trattamento privilegiato ? | No |
4. Informazioni generali
Il principio della sussidiarietà è applicato rigorosamente in Bulgaria. Ciò significa che i bambini vengono affidati in modo prioritario all'adozione nazionale. Di conseguenza, ci sono più bambini più grandi con problemi di salute che bambini piccoli e sani che possono essere presi in considerazione per l’adozione internazionale.
5. Documenti richiesti per il dossier dei genitori
- Si prega di attenersi all'ordine seguente durante la compilazione del dossier di adozione.
- Tutti i documenti devono essere presentati in lingua originale e devono essere accompagnati da una traduzione in bulgaro. I documenti devono essere legalizzati dalla rappresentanza bulgara (ambasciata o consolato).
- Solo le copie delle carte d'identità e il contratto tra l’ufficio di collocamento bulgaro e i richiedenti (se disponibile) non devono essere certificati.
Modulo di adozione compilato. |
Certificato d'idoneità in vista di adozione di un bambino |
Relazione sociale |
Copia del passaporto |
Certificato di matrimonio |
Rapporto sullo stato di salute dei richiedenti. Il rapporto deve essere redatto da un medico e deve indicare lo stato di salute fisica e mentale sulla base delle malattie passate e presenti. Anche inclusi nel rapporto sono dati sull'esistenza di malattie croniche, malattie sessualmente trasmissibili, AIDS, tubercolosi e altre malattie gravi. Il rapporto non deve avere più di un anno a decorrere dalla presentazione della domanda. |
Estratto del casellario giudiziale (meno di 6 mesi) |
Una dichiarazione di un'autorità competente che i richiedenti non sono stati privati dei loro diritti di genitori. |
Contratto con l’ufficio di collocamento bulgaro (se disponibile) |
6. Informazioni sulla procedura locale
Periodo di attesa dalla presentazione del dossier fino alla proposta di un minore? | Per bambini sani che hanno meno di 5 anni, tra 5 e 6 anni |
Durata della procedura in loco | Circa 3 mesi |
Durata del soggiorno nel Paese d’origine | La durata esatta dipende dalle istruzioni delle autorità locali e può durare tra 5 e 10 giorni (dipende dall'età del bambino da adottare). |
Dov’è pronunciata l’adozione / decisione? | Nel Paese d’origine |
Tipo di adozione | Adozione completa |
7. Obblighi in seguito all’accoglimento di un minore
- Per i primi due anni dev’essere presentato un rapporto ogni 6 mesi.
- I rapporti devono essere presentati in lingua originale e devono essere tradotti in bulgaro. Le traduzioni devono essere certificate dalla rappresentanza bulgara in Svizzera.
- Le relazioni devono essere redatte dall'autorità competente.
Documenti
-
Elenco degli indirizzi (PDF, 112 kB, 20.04.2023)
degli uffici di collocamento riconosciuti dalla Confederazione
Ultima modifica 27.04.2021