Gestione sostenibile delle imprese: il Consiglio federale stabilisce le prossime tappe

Berna, 02.12.2022 - Il Consiglio federale propugna anche per il futuro una legislazione coordinata su scala internazionale in materia di gestione sostenibile delle imprese per proteggere l’essere umano e l’ambiente, come ha confermato nella sua seduta del 2 dicembre 2022. Un rapporto dell’Amministrazione federale illustra le differenze tra il diritto svizzero e le normative adottate e previste dall’Unione europea (UE) e procede a una prima valutazione delle ripercussioni che le decisioni dell’UE potrebbero avere sull’economia svizzera. Sulla base di queste indicazioni, il Consiglio federale ha stabilito come procedere in futuro.

L'iniziativa popolare "Per imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente" è stata respinta alle urne il 29 novembre 2020. Il 1° gennaio 2022 sono quindi entrate in vigore le nuove disposizioni del Codice delle obbligazioni (CO) in materia di gestione sostenibile delle imprese per la protezione dell'essere umano e dell'ambiente, formulate nel controprogetto indiretto del Parlamento: da una parte, le grandi imprese svizzere sono obbligate per legge, in un'ottica di trasparenza, a redigere una relazione sui rischi della loro attività in rapporto all'ambiente, agli aspetti sociali, alle condizioni dei lavoratori, ai diritti umani e alla lotta contro la corruzione, nonché sulle misure adottate per fronteggiare tali rischi; dall'altra, le imprese esposte a rischi nei settori sensibili del lavoro minorile e dei cosiddetti minerali originari di zone di conflitto devono rispettare specifici obblighi di diligenza e rendicontazione. Con questa normativa, la Svizzera ha optato per una legislazione coordinata a livello internazionale.

Nella seduta del 2 dicembre 2022, il Consiglio federale ha ribadito questo approccio e la grande importanza attribuita al rispetto dei diritti umani e alla protezione dell'ambiente. Il dibattito si è svolto sulla scia degli sviluppi nell'UE: da un lato, l'UE ha rivisto la direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità; dall'altro, dal febbraio 2022 è in discussione una proposta della Commissione europea per una nuova direttiva sugli obblighi di diligenza, ma la decisione dell'UE non è prevista prima del prossimo anno.

In un rapporto redatto dall'Ufficio federale di giustizia (UFG) insieme ai servizi specializzati di altri Dipartimenti, l'Amministrazione federale illustra come l'attuale legislazione svizzera e i piani d'azione per una maggiore protezione dell'essere umano e dell'ambiente differiscano dalle normative adottate e previste nell'UE. Il rapporto contiene anche una prima valutazione del possibile impatto di queste normative dell'UE sulla Svizzera.

Comunicazione societaria sulla sostenibilità: una nuova normativa nell'UE

Per quanto riguarda la comunicazione societaria sulla sostenibilità, l'UE ha rivisto la direttiva esistente e l'ha adottata alla fine di novembre. A differenza della normativa vigente in Svizzera, l'UE richiede ora a tutte le imprese con più di 250 dipendenti di riferire sui rischi delle loro attività commerciali in materia di ambiente, diritti umani e lotta alla corruzione, nonché sulle misure adottate per fronteggiare tali rischi. Inoltre, è prevista la verifica delle relazioni da parte di un servizio di revisione esterno. Poiché circa il 60 per cento delle esportazioni svizzere è destinato all'UE, l'economia svizzera sarà fortemente colpita da questa direttiva comunitaria. Il Consiglio federale ritiene pertanto necessario adeguare la normativa svizzera e ha deciso di elaborare entro luglio 2024 un progetto da porre in consultazione, esaminando le ripercussioni per l'economia svizzera.

Obblighi di diligenza: l'UE non ha ancora deciso

A differenza della direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità, al momento non è ancora possibile prevedere quale forma assumerà la direttiva dell'UE sugli obblighi di diligenza e quale discrezionalità verrà lasciata agli Stati membri nella sua attuazione nel diritto nazionale. Pertanto, non è ancora possibile stimare in modo affidabile le possibili conseguenze di una futura normativa europea per le imprese svizzere e per la piazza economica elvetica. Tuttavia, la summenzionata proposta della Commissione europea all'attenzione del Parlamento e del Consiglio dei ministri dell'UE prevede specificamente un regolamento per i Paesi terzi. Di conseguenza, anche le imprese svizzere dovrebbero conformarsi alla normativa europea, se operano nell'UE. Per garantire che le aziende svizzere non siano svantaggiate in termini di competitività, il Consiglio federale intende analizzare in modo approfondito le ripercussioni interne della futura direttiva dell'UE entro la fine del 2023.


Indirizzo cui rivolgere domande

Ufficio federale di giustizia, T +41 58 462 48 48, media@bj.admin.ch



Pubblicato da

Il Consiglio federale
https://www.admin.ch/gov/it/pagina-iniziale.html

Dipartimento federale di giustizia e polizia
http://www.ejpd.admin.ch

Ufficio federale di giustizia
http://www.bj.admin.ch

Ultima modifica 30.01.2024

Inizio pagina

Abonnarsi ai comunicati

https://www.rayonverbot.ch/content/bj/it/home/aktuell/mm.msg-id-92009.html